Bambini e occhiali: sceglierli bene e renderli un “gioco”

Bambini e occhiali: sceglierli bene e renderli un “gioco”

Che siano da sole o, soprattutto, da vista, gli occhiali rappresentano un momento decisivo nella vita di ognuno di noi, una svolta, sia per la cura della propria buona visione, sia per una scelta di stile. Stile che, nel caso dei bambini, deve necessariamente coniugarsi con praticità, comfort della calzata, resistenza agli urti e leggerezza. Più la montatura risulta impegnativa o i naselli fastidiosi sul naso, meno il bambino l’adotta con piacere.

Il primo passo da compiere nella direzione di una corretta visione in età pre-scolare o scolare, dopo gli accurati controlli oculistici del caso, è quello di scegliere occhiali funzionali all’età del piccolo, in materiali anallergici e confortevoli. Coinvolgere il bambino nella selezione della sua montatura, soprattutto per quanto riguarda i colori e gli eventuali accessori, può aiutarlo a familiarizzare con la novità e a divertirlo!

In che modo scegliere gli occhiali per i bambini? Dimensione della montatura!

Non è un dettaglio da poco, ma soprattutto non è solo un dettaglio. La grandezza degli occhiali deve essere tale da adattarsi al viso del bambino in crescita. Il mercato offre modelli che, in virtù di componenti modificabili e regolabili, possono essere personalizzati e “ingranditi” al bisogno. Inoltre, le dimensioni devono consentirgli di vedere bene lateralmente, all’interno delle lenti stesse.

Quale design scegliere per gli occhiali di tuo figlio

Il design della montatura deve assecondare quello del viso del bambino facendo attenzione ad optare per uno che non “tagli” lo sguardo, ma lo avvolga bene. Una forma che ponga gli occhi ben al centro della montatura è l’ottimale e, ancora meglio che non sfiori le guance, in modo da non “appoggiarsi”.

Vanno considerati anche altri aspetti, le aste, i naselli, il frontale, il ponte. Le aste devono rispettare la forma delle orecchie senza stringere ed evitando che “scavino” dietro queste. Se sono fastidiose, il bambino tende a togliere gli occhiali cercando un po’ di sollievo. Prediligere aste in materiale morbido. Stesso discorso per i naselli che possono lasciare segni ai lati del naso. Magari, in tal caso, quotare una montatura con naselli incorporati nel frontale. Un ponte resistente e leggero. Se il bambino tende ad aggiustarsi gli occhiali spingendo con il dito sul ponte, allora è il momento di farli registrare dall’ottico per evitare che scivolino dalla posizione ideale.

In questi casi risulta particolarmente utile avvalersi del Clip System: si tratta di uno strumento che consente di testare tutte le montature per valutarne il comfort, la calzata, la praticità e l’adattabilità al proprio volto.

Lenti di qualità e molto resistenti

La qualità delle lenti garantisce una buona visione e anche una maggior durata. In questo periodo in cui si trascorre molto tempo davanti ai device di computer, tv, cellulari, è preferibile richiedere lenti con filtro anti luce blu e filtro protettivo Uv.

Prenota un controllo visivo per il tuo bambino

Prenota subito